Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Oltre il Tfr

– di Marco lo Conte

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Giochi
    • I numeri dicono
    • Ipse dixit
    • Periscopio
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Welfare
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Fondi pensione: bene i rendimenti ma la crisi congela un quinto degli iscritti

  • 11 Giugno 2013
  • Marco lo Conte
  • I numeri dicono

Rendimenti in rialzo, adesioni tra luci e ombre e 1,2 milioni di aderenti che hanno interrotto i versamenti ai fondi pensione. Questa in sintesi la fotografia scattata dalla Covip, commissione di vigilanza sui fondi pensione, sulla previdenza complementare 2012:

http://www.ilsole24ore.com/articlegallery/norme-e-tributi/2013/covip/index.shtml?uuid=Abgh7h3H

 

Tags:
  • Adesioni
  • Ambiente
  • Assicurazione
  • Aziende
  • Calcoli
  • Capitale
  • Casse
  • Cgil
  • Cisl
  • Clima
  • Confindustria
  • Contributi
  • Covip
  • Crescita
  • Euro
  • Finocchiaro
  • Fisco
  • Fondi pensione aperti
  • Fondi pensione negoziali
  • Fondi pensione preesistenti
  • Fondo tesoreria
  • Fonti istitutive
  • Fornero
  • Garanzia
  • Giannini
  • Giovannini
  • Imprese
  • Inps
  • Iscrizioni
  • Isvap
  • Ivarp
  • Ivass
  • Laurea
  • Lehman
  • Marcegaglia
  • Monti
  • Norvegia
  • Parasubordinati
  • Pip
  • Precari
  • Previdenza complementare
  • Primo pilastro
  • Professionisti
  • Rendimenti
  • Riscatto
  • Sacconi
  • Scimia
  • Secondo pilastro
  • Sindacati
  • Tfr
  • Ugl
  • Uil
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 16 Marzo 2024, 12:16

    Quattro cose che ho imparato utilizzando ChatGPT per intervistare Zio Paperone

    • 6 Maggio 2021, 12:11

    Rendimenti, sostenibilità, comparti: come cambia il fondo pensione dei giornalisti

    • 10 Febbraio 2020, 11:24

    Fondo Giornalisti: i frutti del nostro impegno. Ora occhio all’INPGI

Segui anche su
  • Facebook
    Marco-lo-Conte-1834928356735393

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • voto la prima ! abbiamo stampato lirette per anni poi un bel giorno... ai poste...

  • La piu - se non significativa- sensata, almeno per uno che/chi voglia migliorare...

  • L'U.E. può rischiare di perdere un'ottima occasione di fare veramente qualcosa ...

I Nostri Blog
  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

  • Caption
    Money, it's a gas!

    - di Francesco Prisco

  • Caption
    Info Data

    - di

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.