Antonio ha scelto la rendita. Poteva incassare tutto ciò che il suo fondo pensione aveva accumulato durante il periodo di accumulazione. Ma ha preferito ricevere una cifra modesta ogni mese piuttosto che tutto il capitale in un’unica soluzione. Un braccio di ferro con il destino? Non proprio, perché Antonio ha scelto una rendita controassicurata: in caso di suo decesso, cioè, il capitale residuo e non tradotto in rendita andrà ai beneficiari da lui indicati. La controassicurazione è offerta come prestazione accessoria – ma determinante – dai fondi pensione ai loro iscritti: un'opportunità per evitare di dover ingaggiare un braccio di ferro con il destino scegliendo un'opzione tra rendita e capitale in un'unica soluzione. L’opzione trasferisce sulla compagnia assicurativa che si occupa di erogare la prestazione, l’alea legata all’allineamento tra durata della vita media e vicende individuali. Cosa ne pensate? Aspettiamo i Vostri commenti.
Indica un intervallo di date:
-
RT @SissiBellomo: #Usa-#Iran, sui mercati il panico in poche ore cede il passo all’euforia. #Oro e #petrolio a picco dopo i massimi https:/…
-
@Phastidio Ciò che mi infastidisce è la curvatura dei numeri per sostenere le proprie tesi preconcette
-
@MauroChinaglia Se ho capito la domanda, chi è già in pensione non può iscriversi a un fondo pensione ma se era già… https://t.co/9TkjPNgt6m