La previdenza complementare serve perché gli aderenti incassino al momento della pensione, un reddito aggiuntivo rispetto alla pensione pubblica o di primo pilastro. Ciononostante, la normativa prevede che in caso di basse contribuzioni (dovute ad una iscrizione durata pochi anni o per poco denaro), il lavoratore possa incassare in forma di capitale l’intera somma cumulata, invece che sotto forma di rendita vitalizia. Ciò è possibile nel caso in cui, al momento di andare in pensione, il 70% di quanto prodotto, ossia il montante accumulato, non dovesse superare il 50% della pensione sociale. Il che significa che è possibile “utilizzare” un fondo pensione con finalità di investimento, beneficiando di costi bassi e una deduzione fiscale (fino a 5.165,67 euro per i contributi volontari e del datore di lavoro). Tra i casi estremi di chi aderisce ad un fondo pensione per decenni, e che sicuramente otterrà una rendita (oltre alla possibilità di ottenere al massimo il 50% in forma di capitale) e chi aderisce poco tempo e potrà avere tutto in capitale – c’è tutta un’area in cui un euro in più o in meno di contribuzione potrà fare la differenza. Ecco perché abbiamo messo a punto questa elaborazione insieme a Mefop che aiuta a capire quale può essere la soglia di contribuzione oltre la quale scatta l’obbligo di ricevere almeno la metà del montante finale in forma di rendita; ovviamente sulla base di alcune stime di costi, rendimenti e durata di contribuzione.
Indica un intervallo di date:
-
RT @SissiBellomo: #Usa-#Iran, sui mercati il panico in poche ore cede il passo all’euforia. #Oro e #petrolio a picco dopo i massimi https:/…
-
@Phastidio Ciò che mi infastidisce è la curvatura dei numeri per sostenere le proprie tesi preconcette
-
@MauroChinaglia Se ho capito la domanda, chi è già in pensione non può iscriversi a un fondo pensione ma se era già… https://t.co/9TkjPNgt6m