Risparmio e pensioni: libertà di scelta o di sbagliare?

La libertà di scelta è un valore che nei diversi contesti assume un’importanza differente: l’orientamento politico, quello sessuale, quello alimentare degli individui è frutto della libera determinazione dei singoli, sancita da norme e leggi costituzionali. Singoli che in ogni caso si rendono disposti a rivedere in un momento successivo le proprie determinazioni, a pentirsi talvolta, ammettendo i propri “errori”. Ben diversi sono i contesti in cui più che le libertà individuali c’è in gioco la salute del proprio destino finanziario e previdenziale. In una possibile scala di valori tra il grado massimo e minimo di scelta finanziaria, c’è ad un estremo il fai da te – che richiede conoscenze, competenze ed abilità rilevanti – e dall’altra il massimo di delega agli intermediari, con quanto ne consegue in termini di rischio controparte ed esposizione ai conflitti di interesse e al budgeting degli intermediari.
thaler

La limitatezza dei processi decisionali degli individui, al centro degli studi del recente premio Nobel per l’Economia Richard Thaler, ha messo in guardia dal rincorrere nelle policy pubbliche e nei processi metodologici le aspettative sulle decisioni degli individui. In quest’ottica va letta “Do people really want freedom of choice?” (“La gente vuole davvero libertà di scelta?”), l’indagine messa a punto da Netspar, think tank previdenziale olandese realizzata in un panel di lavoratori olandesi in relazione al loro rapporto con i fondi pensione. Le riforme pensionistiche infatti pongono sempre più di frequente in capo a singoli le scelte che determinano – nel bene e nel male – la costituzione di una pensione adeguata alle aspettative dei singoli. Visti i numerosi rischi di sbagliare, non è forse il caso di semplificare le scelte e indirizzarle verso le opzioni migliori di default? Il sondaggio realizzato dai previdenti olandesi mostra come solo una minoranza che oscilla tra il 14 e il 26% valorizza la libertà di scelta individuale, mentre la maggioranza vorrebbe lasciare delega al proprio fondo pensione per compiere scelte di investimento, gestione del rischio.

consulenti-e-risparmiatori

Ciò che è da sottolineare è che quella minoranza che ritiene la libertà decisionale un valore fondamentale, sono anche i più critici nei confronti del sistema finanziario e previdenziale: circostanza comprensibile, all’evidenza empirica delle vicende finanziarie, ma che obbliga gli economisti a rivedere i proprio modelli e le parallele determinazioni normative. Mifid II, ad esempio, aiuterà davvero a tutelare risparmiatori ed investitori grazie all’esplicitazione dei costi riconosciuti agli intermediari? Sarebbe bello che così fosse, ma mi permetto di dubitarne. Automatismi e consapevolezza nelle scelte finanziarie e previdenziali vanno dosati in un mix che innalzi il livello di preparazione degli individui in materia: aiutandoli ma senza impigrirli.